
IL MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ
Il punto di partenza progettuale del percorso educativo è il contenuto del romanzo Il meraviglioso Mago di Oz.
La storia assume il ruolo di sfondo integratore per il percorso formativo delineato e per le attività didattiche progettate, relative ad alcuni ambiti disciplinari specifici:
Italiano, Storia, Informatica, Matematica, Arte e Immagine, Attività Motorie e Sportive, Cittadinanza e Costituzione.
Il progetto elaborato, congiuntamente al lavoro proposto dall’Esperto esterno di Attività Motoria, segue una struttura didattica riferibile al modello pedagogico proposto da Pfeiffer e Jones.
Il percorso d’apprendimento si mette in moto a partire da due bisogni disciplinari sostanziali: il rinforzo della lettura ed il potenziamento della riflessione metacognitiva.
Perseguendo gli steps esperienza-riflessione-esperienza, si articola in più fasi di lavoro, non necessariamente sviluppate in rigida sequenza.
Tali modalità si sono rese necessarie rispetto all’analisi di un contesto classe in cui sono presenti problematiche circoscrivibili all’autocontrollo comportamentale.
Il ciclo dell’apprendimento esperienziale proposto da Pfeiffer e Jones:
Pfeiffer J. William, Jones John E. (1985), (eds.), A Handbook of structured experiences for human relations training,
San Diego, University Associates.

